REGOLAMENTO

REGOLAMENTO
APERTURA E ORARI
• Durante il periodo di apertura vige l’orario del silenzio dalle ore 13 alle ore 15 e dalle ore 23,30 alle
ore 7; in tali orari le sbarre d’accesso al campeggio vengono chiuse ed è vietata la circolazione carrabile. Fatto salvo eventuali eventi speciali. La società si riserva la possibilità di variare l’orario per esigenze organizzative fino al massimo alle ore 24.
INGRESSO PERSONE, AUTOVEICOLI E GESTIONE DELLA PIAZZOLA
• In base all’art.109 T.U.L.P.S. l’entrata nella struttura è consentita esclusivamente dopo aver esibito carta d’identità valida o altro documento idoneo ad attestare l’identità.
• Su richiesta del personale del campeggio, incaricato dalla direzione, è obbligatorio fornire le proprie generalità identificative. La mancata esibizione di tali generalità autorizzerà il personale addetto ad allontanare dalla struttura la persona non identificata.
• Non è consentita l’entrata a minorenni non accompagnati da persona adulta che ne sia
legalmente responsabile.
• I clienti sono tenuti al massimo rispetto reciproco e a un comportamento che non leda l’armoniosa
convivenza all’interno del campeggio.
• Il cliente è responsabile per eventuali visitatori ed ospiti. Le visite di persone esterne al campeggio
sono consentite, previa consegna di un documento d’identità e sono soggette al pagamento delle

tariffe in vigore.
• Il limite di velocità massimo consentito è di 10 km/h.
• E’ consentito l’ingresso di una sola automobile per ciascuna piazzola; l’automobile dovrà essere
parcheggiata entro i confini della piazzola o nel posto auto associato all’ unità abitativa (bungalow, villetta, casa mobile).
• Non è assolutamente consentito l’ingresso di una seconda automobile, neppure per arico/scarico.
• La circolazione di monopattini è consentita ad una velocità massima di 10km/h e nel rispetto
delle normative di legge vigenti (obbligo di targa, assicurazione e casco ecc.)
• I confini della piazzola devono essere scrupolosamente rispettati.
• Il lavaggio auto e tende deve essere effettuato presso il camper service, evitando inutile spreco di
acqua; tale attività è severamente vietata in piazzola.
• Se il cliente lascia la roulotte depositata in campeggio, gli verrà comunque addebitato il costo
della piazzola anche per le notti in cui non sarà presente nessun componente del gruppo.
• In caso di soggiorno prolungato il cliente si impegna a saldare la propria posizione con regolarità ogni 21 giorni.
MONTAGGIO TENDE E STRUMENTAZIONE DI SUPPORTO
• Il cliente dovrà tenere conto del decoro del campeggio e montare tende e teli di colori che non
contrastino con la vegetazione, evitando il rosso, il giallo, il blu. Non sono consentite le recinzioni
con teli o reti. Qualsiasi miglioria da apportare alla piazzola, va comunque concordata con la Direzione.
• Per la salvaguardia delle piante e degli alberi le corde e i legacci dovranno essere muniti di adeguata guaina protettiva. Corde e legacci non consentiti o che danneggino la vegetazione saranno rimossi dal personale del campeggio.
• Non sono ammesse sovrastrutture che non siano direttamente collegate in sicurezza con la roulotte o il camper o la tenda.
NORME SULLA SICUREZZA
• Per ragioni di sicurezza la roulotte o il camper devono essere removibili in qualsiasi momento.
• E’ consentita una sola bombola del gas a norma per ogni piazzola.
• Il collegamento tra la presa della colonna dell’energia e la presa personale deve essere
effettuato a regola d’arte con cavo tripolare adatto per posa mobile, integro ed unico (senza giunture) e deve essere posizionato a terra (non su alberi o siepi), come previsto dalla normativa in vigore (CEI 64-8/7 art. 708.4).
• La responsabilità civile e penale delle attrezzature attaccate alla colonna è del proprietario delle
attrezzature medesime.
• La direzione declina ogni responsabilità circa il deperimento di generi alimentari per la mancata
erogazione di energia elettrica non dipendente dalla sua volontà.
• L’ospite è tenuto a visionare e a rispettare i piani di evacuazione e le norme comportamentali collocati all’interno della struttura.
• L’asportazione o danneggiamento di attrezzature e materiali per la pubblica sicurezza, estintori,
manicotti, ecc., comporta sanzioni penali come previsto dal D.P.R. 81/2008.
ANIMALI
• I possessori d’animali devono avere la massima cura affinché gli stessi non infastidiscano gli altri
campeggiatori e non danneggino strutture o cose di proprietà di terzi o del campeggio; le feci animali
devono essere raccolte e gettate nell’immondizia e non lasciate in piazzola o sulle strade; gli animali
accompagnati fuori dalla piazzola devono essere tenuti al guinzaglio con la museruola, per le razze
previste dalla legge, ed in regola con le vaccinazioni sanitarie e polizza assicurativa.
Il campeggio declina comunque ogni responsabilità per danni causati da terzi.
SPIAGGIA
• Il cancello della spiaggia apre alle ore 7 e chiude alle ore 24; fino alle ore 02 vengono effettuate
aperture ogni 30 minuti circa per consentire il rientro delle persone dalla spiaggia.
• Gli ombrelloni e le attrezzature si noleggiano presso il bar della spiaggia. Non sono autorizzate sedie o attrezzature private. La dotazione compresa nel prezzo delle villette/case mobili è di un ombrellone e una sedia sdraio. Sulla spiaggia libera sono consentite attrezzature personali che devono essere rimosse completamente prima del tramonto del sole. I cani sono vietati in spiaggia per ordinanza della regione Emilia Romagna.
CAMPO GIOCHI E PARCO POLIVALENTE
• I minori posso accedere al parco giochi e al campo polivalente esclusivamente se accompagnati da persone adulte. In ogni caso la direzione declina ogni responsabilità circa eventuali danni in cui i minori dovessero incorrere e/o che gli stessi dovessero arrecare a terzi.
PISCINA
• Per accedere alla piscina è richiesto il camping pass.
• Il bagnino ha il compito di vigilare sulla sicurezza degli ospiti all’interno delle vasche. A seguito di comportamenti inopportuni o pericolosi, dopo il primo richiamo, il bagnino è autorizzato ad allontanare i trasgressori dalla piscina, provvedendo inoltre al ritiro del pass e alla segnalazione in
direzione.
• È richiesto un comportamento decoroso e rispettoso.
• È obbligatorio farsi la doccia prima di entrare in acqua.
• È vietato l’utilizzo di shampoo o detergenti in piscina e nelle docce.
• È vietato correre e tuffarsi.
• È vietato portare animali (cani, gatti, ecc.)
• È vietato portare palloni in tutta l’area della piscina.
• È vietato fumare e mangiare a bordo vasca.
• È vietato il consumo di bibite in vetro in tutta l’area
della piscina.
• È consentito l’ingresso ai bambini sotto i 12 anni solo se accompagnati dai genitori, i quali sono tenuti a vigilare sui propri figli.
• È obbligatorio l’uso delle ciabatte in tutta l’area della piscina.
• È obbligatorio l’uso del costume da bagno in piscina per tutti i bambini, nel caso di bambini piccoli è obbligatorio l’uso del pannolino da bagno contenitivo.
• La piscina è chiusa dalle ore 13 alle ore 15 e una mattina a settimana per trattamento acqua.
 
IL MANCATO RISPETTO DELLE NORME DEL REGOLAMENTO AUTORIZZA LA DIREZIONE A NON RINNOVARE L’INGRESSO NEL CAMPEGGIO
comacchio
village for all
ferrara
ospitalità italiana
mirabilandia
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.